Esperienze

Le mie esperienze lavorative (sia scolastiche che non):

In questa sezione puoi trovare le mie esperienze lavorative maturate negli anni, che mi hanno permesso di crescere professionalmente e acquisire competenze pratiche nello sviluppo di pagine web dinamiche e nella creazione di applicazioni integrate all'interno di esse.

Ogni esperienza ha contribuito ad arricchire le mie capacità tecniche e a consolidare il mio approccio alla programmazione moderna, orientato sia all'efficienza che alla qualità del prodotto finale.

Per molti dei progetti web che trovi elencati, è disponibile nella descrizione il link diretto alla relativa pagina GitHub, dove puoi visualizzare il codice sorgente e approfondire il lavoro svolto.

Mayerfeld Consulting Front-end Developer Practicum Program - (Settembre 2025/Ottobre 2025):

Calcolatrice JavaScript:

Calcolatrice JavaScript

Lo scopo di questa esercitazione era quello di creare una Calcolatrice in JavaScript (è possibile provarla cliccando quì) con le seguenti caratteristiche:

Implementare le funzioni di base di una calcolatrice: somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Una volta fatto ciò creare una funzione generale che, dato un operatore e due numeri, richiama la funzione corrispondente e restituisce il risultato.

Interfaccia: una calcolatrice HTML essenziale con i pulsanti numerici, i tasti per le quattro operazioni, il tasto “=” e un display ben visibile. Aggiungere successivamente anche un pulsante “AC” per azzerare rapidamente tutto.

Gestire la logica di input in modo che la pressione dei tasti numerici aggiorni il display e mantenga in memoria il “valore visualizzato” per usarlo nei calcoli successivi. Quando l’utente sceglie un’operazione, salvare il primo numero e l’operatore selezionato; alla pressione di “=”, eseguire il calcolo con la funzione generale.

Fare in modo che si possano concatenare più operazioni una dopo l’altra ottenendo risultati corretti, valutando ogni coppia di numeri man mano. Consentire l’inserimento dei decimali, aggiungere un tasto “backspace” per correggere l’ultima cifra inserita e, infine, integrare il supporto da tastiera per un’esperienza d’uso più rapida e naturale.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS3, JavaScript.

Repository Github: Calcolatrice JavaScript

Webpage responsive in HTML5 e CSS3:

Webpage responsive in HTML5 e CSS3

In questa esercitazione lo scopo era quello di creare un sito web (visitabile cliccando quì) dalle 3-5 pagine utilizzando elementi semantici di HTML5 e un layout responsive in CSS con Flexbox. Un altro obiettivo importante era collaborare sul codice, risolvendo i problemi derivanti dalle diverse modifiche e supportandoci a vicenda nella gestione del carico di lavoro.

Il sito necessitava anche di un tema: abbiamo scelto di progettarlo attorno a un’azienda fittizia il cui scopo è risolvere le difficoltà della collaborazione tra persone in fusi orari diversi, eliminando così le limitazioni geografiche.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS3.

Repository Github: Webpage responsive

Struttura HTML5 con elementi semantici:

Struttura HTML5 semantica

L'obiettivo di questa esercitazione era quello di creare un sito web (visitabile cliccando quì) sul tuo hobby preferito concentrandosi sul creare la struttura in HTML5 attraverso l'utilizzo di elementi semantici.

Linguaggi utilizzati: HTML5.

Repository Github: Struttura HTML5

Indipendente - (2024/Attuale):

Il mio Portfolio - (2025):

Il mio portfolio

Anche il mio portfolio online (il sito che stai visitando in questo momento) è stato interamente progettato e realizzato da zero da me. Ho scelto di seguire questo approccio non solo come esercizio pratico, ma anche per avere la libertà di creare uno spazio che rispecchiasse pienamente il mio stile e la mia personalità, rendendolo unico e autentico.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS, JavaScript.

Repository Github: Portfolio

Neoflow - (2024/TBA):

Logo di Neoflow

Neoflow è un servizio dedicato alla gestione di B&B e affittacamere, pensato per automatizzare i processi di check-in e check-out, rendendoli semplici, immediati e completamente digitali.

Con Neoflow, gli ospiti possono registrarsi online prima dell'arrivo, caricando il proprio documento o inserendo i dati richiesti. Il sistema è progettato per essere veloce, intuitivo e pienamente conforme alle normative vigenti.

Grazie a questo progetto, ho avuto l'opportunità di approfondire e consolidare le mie competenze nello sviluppo front-end e back-end, lavorando con tecnologie come React (con Vite), Greensock GSAP, Node.js, Java Spring Boot 3 e MySQL. Al momento il servizio è ancora WIP, ma verrà presentato a breve una volta ultimate le funzioni principali.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS, JavaScript, JQuery, Bootstrap 5.3, Greensock GSAP, React(con Vite), Node.js, Java Spring Boot 3, MySQL.

Repository GitHub: (non disponibile)

Istituto Tecnico Gastaldi-Abba - (2021/2022):

Sito web sui sintetizzatori - (Maturità 2022):

Sito web maturità 2022

Per il progetto di Maturità 2022, ho realizzato una pagina web responsive (che puoi visitare cliccando qui), utilizzando il framework Bootstrap, dedicata al mondo della musica, con un focus particolare sui sintetizzatori musicali: cos'è un sintetizzatore, come funziona, la sua evoluzione storica e le principali differenze tra le varie tipologie esistenti. All'interno della pagina è presente anche una sezione diinamica che presenta una tabella collegata a un database MySQL, contenente una raccolta di sintetizzatori.

L’accesso alla gestione della tabella è riservato agli amministratori: tramite una schermata di login è possibile autenticarsi e successivamente modificare, eliminare o aggiungere nuovi sintetizzatori all'elenco. Questo progetto mi ha permesso di integrare competenze di sviluppo front-end, gestione database e autenticazione utente.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS, JavaScript, JQuery, Bootstrap 4, PHP, MySQL.

Repository Github: Sito web maturità

IIS Italo Calvino - (2018/2019/2020):

Space Invaders - (2020):

Space Invaders

In questo progetto mi sono dedicato allo sviluppo di un clone di Space Invaders, realizzando la grafica tramite la libreria Canvas e gestendo la logica di gioco con JavaScript e jQuery. Purtroppo, il progetto è rimasto incompleto a causa della pandemia di COVID-19 e di un successivo cambio di programma da parte della docente. Nonostante ciò, il lavoro svolto rappresenta un'esperienza importante nella gestione della grafica dinamica e delle meccaniche di gioco.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS, JavaScript, JQuery, Canvas (HTML5).

Repository Github: Space Invaders

Inserimento dati - (2019):

Inserimento dati

In questo progetto ho realizzato, utilizzando JavaScript, un array indicizzato che permette di inserire diversi parametri (nome, cognome, età e lavoro), e di gestirne la visualizzazione in modo dinamico. Gli utenti possono esplorare l'intero contenuto dell'array spostandosi direttamente all'inizio o alla fine, oppure visualizzare un parametro alla volta cliccando sulle frecce presenti nell'interfaccia grafica. I dati vengono mostrati in una textarea seguendo un ordine preciso: nome, cognome, età e infine lavoro.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS, JavaScript.

Repository Github: Inserimento dati

Gioco dell'impiccato - (2019):

Gioco dell'impiccato

In questo progetto ho sviluppato il gioco dell’impiccato utilizzando JavaScript e jQuery. Il giocatore può avviare una nuova partita cliccando sull'apposito pulsante e inserire una parola a sua scelta. Si hanno a disposizione 8 tentativi per indovinare la parola: a ogni errore, viene disegnato progressivamente l'omino impiccato, frame dopo frame. Se i tentativi terminano senza trovare la parola, la partita si conclude; in caso di vittoria, comparirà a schermo il messaggio "Hai vinto".

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS, JavaScript, JQuery.

Repository Github: Gioco dell'impiccato

Tris - (2019):

Tris

In questo progetto ho ricreato il classico gioco del tris utilizzando JavaScript e jQuery, integrandolo all'interno di una pagina HTML. L'obiettivo era offrire un'esperienza di gioco semplice e intuitiva, curando sia la logica di funzionamento che l'interattività dell'interfaccia.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS, JavaScript, JQuery.

Repository Github: Tris

Template responsive - (2018):

Template responsive

L'obiettivo di questo progetto era sviluppare un template di pagina web completamente responsive, ispirato al layout proposto da W3Schools. Partendo da questa base, ho personalizzato l'aspetto grafico intervenendo sulle classi CSS, adattandolo al mio stile e alle mie esigenze creative.

Linguaggi utilizzati: HTML5, CSS

Repository Github: Template

Hai bisogno di un sito web?

Sentiti libero di contattarmi o di seguirmi sui miei canali: